Sei un automobilista? Visita enistation.com
 
La tua attività,
la nostra energia.
eni oil products

Eni opera nel settore degli additivi per lubrificanti da decenni attraverso un ciclo integrato che comprende:

  • attività di ricerca e sviluppo
  • approvvigionamento di materie prime
  • produzione di componenti e pacchetti
  • vendita e assistenza post vendita

Video presentazione Additivi



 

“testo"

La propensione all’innovazione e l’esperienza della R&D di Eni si traducono in una ampia gamma di prodotti rispondenti alle più stringenti specifiche prestazionali dei lubrificanti nei vari settori applicativi. Inoltre, grazie al supporto di un eccellente servizio di assistenza tecnica e di un’efficiente struttura logistica, Eni commercializza i suoi additivi in tutto il mondo rispondendo alle esigenze di piccoli e grandi clienti e ponendosi come partner affidabile con cui sviluppare progetti e collaborazioni.


 

“testo"


Gli additivi Eni sono in gran parte prodotti presso lo stabilimento di Robassomero, che vanta elevati standard in termini di sicurezza e salute dei lavoratori (OHSAS 18001:2007), di qualità produttiva (certificazione UNI EN ISO 9001) e di rispetto per l'ambiente (certificato UNI EN ISO 14001). Il Laboratorio chimico partecipa inoltre al Proficy Test Program ASTM per additivi lubrificanti automotive.




 

Documenti

  Brochure Additivi
6.59 MB

Gli additivi concorrono con gli oli base alla preparazione dei lubrificanti tramite combinazioni studiate in modo da garantire un livello di prestazione adatto all’uso a cui il lubrificante è destinato. 

Gli additivi possono:

  • migliorare le caratteristiche degli oli base (miglioratori dell’Indice di Viscosità, pour point depressant,  antischiuma ed emulsificanti/demulsificanti);
  • conferire nuove proprietà (detergenti, disperdenti, antiusura/antifrizione, anticorrosivi);
  • allungare la vita del lubrificante (antiossidanti).


I singoli componenti - fatta eccezione per i miglioratori dell’indice di viscosità e i pour point depressant - vengono aggregati per formulare i cosiddetti pacchetti. I diversi additivi esercitano tra loro azioni sinergiche o antagoniste: l’esperienza e l’abilità dei ricercatori Eni consiste nell’individuazione delle appropriate combinazioni e dell’ordine di miscelazione dei singoli componenti per esaltarne le proprietà minimizzando eventuali effetti contrastanti.

Eni offre un’ampia gamma di additivi per lubrificanti che varia dal singolo componente (detergente, VM, PPD etc.) al pacchetto già completo, per poter soddisfare tutte le esigenze prestazionali richieste dalla clientela.

Eni Triple Tech TM, per soluzioni flessibili e vantaggiose

Le specifiche API rappresentano per i produttori di lubrificanti i principali requisiti prestazionali a cui rispondere in molti Paesi di tutto il mondo. Al fine di ottenere un pacchetto “cost-effective” che copra le specifiche API più diffuse per trazione leggera e pesante, Eni ha messo a punto nei suoi laboratori di ricerca di San Donato Milanese la nuova tecnologia Eni Triple Tech TM.


 
“testo"



Eni Triple Tech TM è un nuovo sistema di additivazione che consiste nell’impiego di 3 pacchetti parziali che, propriamente combinati, consentono di ottenere un ampio range di formulazioni 4 tempi “cost-effective” per lubrificanti moto, auto e heavy duty. Il risultato è una vasta gamma di prodotti che assicura benefici di costo nei livelli di trattamento ma allo stesso tempo protezione per il motore e prolungamento della vita utile del lubrificante.












I 3 pacchetti parziali sono:
  • Eni MX 5612 A: booster di antiossidante, da utilizzare per i livelli API più alti (da SL a SN)
  • Eni MX 5612 B: pacchetto base, cuore della tecnologia
  • Eni MX 5612 C: booster di detergente

Eni Triple Tech TM consente di:
  • coprire tutte le specifiche API autotrazione dalla SN/CF-4 alla SB/CB
  • rispondere alle ACEA, JASO MA 2, JASO MB (per lubrificanti formulati in basi Eni)
  • garantire un sistema a cascata che copra le specifiche API da CF-4/SJ a SB/CB
  • ridurre il numero di serbatoi dedicati allo stoccaggio di additivi
  • ottenere benefici di costo (logistica, trasporto, ...)
  • migliorare la flessibilità produttiva
  • ridurre la complessità della supply chain

Documenti

Eni Triple Tech
8.20 MB

  •    

    Pacchetti additivi

     
  •    

    Componenti