Sei un automobilista? Visita enilive.it
 
La tua attività,
la nostra energia.
Enilive oilproducts

L'impegno di Enilive nel settore Aviazione consiste principalmente nella commercializzazione del Jet A-1 e del SAF (Sustainable Aviation Fuel) e  nell'erogazione di servizi di assistenza tecnica, operativa e di formazione a molteplici operatori del settore, sia in Italia che all'estero. 

Il business Enilive Aviation ha ottenuto la certificazione UNI ENI ISO 9001 per il proprio Sistema di Gestione per la Qualità. E' partner strategico della International Air Transport Association (IATA), nonchè membro garante del JIG (Joint Inspection Group), il primo forum riconosciuto a livello internazionale che stabilisce e potenzia gli standard per la gestione in sicurezza e il controllo di qualità dei carburanti per l'aviazione.

 

“testo"
 
 

Documenti

Enilive Aviation
1.042 MB
“testo"

Eni è leader nella commercializzazione di Jet A-1 in Italia, con una presenza capillare sul territorio, offrendo i propri servizi nei 25 principali aeroporti.

È presente anche negli scali europei più rilevanti tra i quali Parigi, Berlino, Francoforte, Monaco, Ginevra, Zurigo,  Linz, Vienna, Praga e Bratislava.    

Al di fuori del mercato europeo, Eni opera negli aereoporti della Tunisia (Tunisi, Djerba, Monastir, Tabarka, Sfax, Enfida, Tozeur), del Ghana (Accra), dell’Arabia Saudita (Jeddah e Medina) e delle isole Seichelles (Mahè).
L’attività è in continuo sviluppo e sono previste probabili ulteriori aperture su nuovi scali in ambito internazionale.

Carburanti per l'aviazione la cui qualità soddisfa le ultime emissioni delle seguenti specifiche del carburante:
 

- British Ministry of Defence Standard DEF STAN 91- 091;
- ASTM Standard Specification D1655;
- ASTM Standard Specification D7655.

L'operazione di rifornimento di un aereo rappresenta solo l'atto finale di una lunga e minuziosa serie di operazioni e controlli che comincia nel momento della produzione del Jet A-1 nelle raffinerie eni e si conclude nel momento del passaggio del carburante nei serbatoi dell'aereo.

Eni è impegnata ad assicurare in tutte le fasi della movimentazione e distribuzione del prodotto, la piena rispondenza agli standard previsti dall' Aviation Fuel Quality Control & Operating Standards (JIG/IATA standards) al fine di consegnare ai propri clienti un prodotto privo di qualsiasi contaminazione e nel pieno rispetto delle più rigorose norme internazionali del settore.

L’importanza dell’accurato processo che Eni mette in atto consente di evitare le impurità più comuni quali le particelle estranee, sedimenti vari, sostanze tensioattive e acqua che rappresentano la forma di contaminazione più nociva per il funzionamento del motore, della strumentazione di bordo e dei serbatoi.

Inoltre Eni, periodicamente, esegue con proprio personale qualificato delle ispezioni presso tutti i depositi avio in cui opera al fine di verificare lo svolgimento delle operazioni di rifornimento, lo stato delle infrastrutture, degli impianti e dei mezzi adibiti al rifornimento. Il controllo si estende anche alla tenuta della documentazione interna che certifica le molteplici attività quotidiane per l’adempimento agli obblighi di legge, alle prescrizioni legate al rispetto degli standard qualitativi e in materia di salute sicurezza e ambiente.

Qualità, prodotti e servizi

Eni sottopone il Jet A-1 ad oltre 30 analisi per verificarne la compatibilità con gli standard richiesti e, solo in caso di esito soddisfacente di tutti i test, assegna un certificato d'origine che lo accompagnerà nei suoi molteplici passaggi fino al serbatoio degli aerei.

Nei suoi laboratori, Eni è in grado di eseguire il protocollo analitico previsto nella Aviation Fuel Quality Requirements for Jet A-1 utilizzando le migliori tecnologie e strumentazioni disponibili.

 

testo


Caratteristiche tecniche dei prodotti

Jet A-1 (NATO Code F-35) di Enilive è un carburante per l’aviazione la cui qualità soddisfa l'ultima revisione del British Ministry of Defence Standard DEF STAN 91-091 Issue 17 (28.06.2024).
Codice prodotto 00C221
Nome Jet A1
  Scheda tecnica
pdf
JET A1 + Eni SAF HEFA (NATO Code F-35) di Enilive soddisfa l’ultima revisione del British Ministry of Defence Standard DEF STAN 91-091 Issue 17 (28.06.2024) integrato con l'ultima revisione della ASTM D 7566 'Aviation Turbine Fuel Containing Synthesized Hydrocarbons'. Il prodotto contiene sino ad un massimo del 50% di Biojet prodotto nelle bioraffinerie Enilive da materie prime 100% rinnovabili.
Codice prodotto 00C291
Nome JET A1 + Eni SAF HEFA (NATO Code F-35)
  Scheda tecnica
pdf
Per le schede di sicurezza prodotto, consulta il sito EniSafety data sheets.